Ok all'accertamento basato sugli studi se il contribuente rimane inerte

Pubblicato il 07 luglio 2010
Con ordinanza n. 15905 depositata lo scorso 6 luglio 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate per censurare la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana “nella parte in cui aveva posto a carico dell'Amministrazione oneri probatori che graverebbero sul contribuente”. In particolare, i giudici regionali avevano annullato un accertamento tributario in quanto lo stesso era motivato solo in considerazione degli standard degli studi di settore senza che fossero state valutate le ragioni del contribuente. 

Nel testo della decisione, la Corte di legittimità ha ribadito il principio già affermato dalla sentenza a Sezioni unite n. 26635/2009 secondo cui “la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standard in sé considerati ma nasce solo in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità dell'accertamento, con il contribuente”. In tale sede, spetta a quest'ultimo “provare, senza limitazione alcuna di mezzi e di contenuto, la sussistenza delle condizioni che giustificano l'esclusione dell'impresa dall'area dei soggetti cui possono essere applicati gli standard o la specifica realtà dell'attività economica nel periodo di tempo in esame”. Qualora, poi, come nel caso di specie, il contribuente rimanga inerte all'invito al contraddittorio, lo stesso si assume le conseguenze del suo comportamento: in questo caso, infatti, l'Ufficio può sempre motivare l'accertamento sulla sola base dell'applicazione degli standard, dando conto dell'impossibilità di costituire il contraddittorio con il contribuente nonostante il rituale invito; il giudice, a sua volta, può valutare, nel quadro probatorio, la mancata risposta all'invito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Autotrasporto merci: incentivi 2025 per il rinnovo ecologico del parco veicoli

22/10/2025

Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ

22/10/2025

Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente

22/10/2025

Premi concorsi di progettazione pubblica: tassazione per i non residenti senza partita Iva

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy