Ok alle indagini bancarie sui conti di soci e familiari

Pubblicato il 14 marzo 2013 Sono legittime le indagini bancarie estese ai congiunti del contribuente persona fisica ovvero a quelli degli amministratori della società contribuente, “essendo il rapporto familiare sufficiente a giustificare, salvo prova contraria, la riferibilità al contribuente accertato delle operazioni riscontrate sui conti correnti bancari degli indicati soggetti”.

E’ quanto ribadito dai giudici della Quinta sezione tributaria della Cassazione nel testo della sentenza n. 6254 del 13 marzo 2013, con la quale è stato rigettato il ricorso presentato da una Srl in liquidazione avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale di Bologna aveva ritenuto legittimo un avviso di accertamento ai fini IRPEF/ILOR scaturito dall’acquisizione di documentazione assunta a seguito di accesso domiciliare autorizzato dal Procuratore della Repubblica anche nei confronti di soci, nonché di informazioni bancarie presso terzi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy