Ok alle novità del codice dell'amministrazione digitale

Pubblicato il 23 dicembre 2010 Nella seduta del 22 dicembre 2010, il Consiglio dei ministri, dopo aver acquisito i pareri del Garante per la protezione dei dati personali, della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, ha approvato il Decreto legislativo di aggiornamento della normativa sul Codice dell’amministrazione digitale (CAD).

Così, entro i prossimi tre mesi le pubbliche amministrazioni saranno tenute all'utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec) per tutte le comunicazioni con ricevuta di consegna mentre entro sei mesi dovranno pubblicare online tutti i bandi di concorso.

Tra le altre novità si segnala l'introduzione della figura dei conservatori accreditati presso DigitPA, soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici e di certificazione dei processi anche per conto di terzi cui è stato riconosciuto il possesso dei requisiti del livello più elevato, in termini di qualità e di sicurezza. Per quel che concerne il documento informatico, viene riconosciuta la sua libera valutabilità in giudizio anche se non sottoscritto in formato digitale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy