Ok alle videoriprese a scuola

Pubblicato il 04 settembre 2012 Con sentenza n. 33593 depositata il 3 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una maestra avverso il provvedimento con cui il Pubblico ministero, dopo aver ricevuto denuncia di alcuni genitori che asserivano il maltrattamento dei propri figli, aveva incaricato la polizia giudiziaria di filmare di nascosto l'insegnante a scuola. Dalle videoregistrazioni era emerso che la stessa, nel corso delle lezioni, picchiava i bambini per farsi ubbidire.

La donna si era opposta all’utilizzabilità di dette riprese asserendo che le stesse avrebbero dovuto essere autorizzate dal Gip in quanto effettuate all'interno di un luogo che godeva dello ius escludendi e che non poteva in alcun modo essere considerato aperto al pubblico.

Diversa la posizione dei giudici di Cassazione secondo cui, per contro, l'aula scolastica non è comparabile ad un domicilio ma ad un luogo aperto al pubblico in quanto vi accede un numero indeterminato di persone; in tale contesto, lo ius escludendi invocato dalla ricorrente avrebbe, esclusivamente, la funzione di consentire all'insegnante di svolgere al meglio il suo lavoro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy