Ok del Governo al diritto di recesso nei contratti di credito

Pubblicato il 31 luglio 2010
Il Governo, nella seduta del 30 luglio scorso, ha approvato lo schema di Decreto legislativo predisposto per l'attuazione della direttiva europea 2008/48/Ce, in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario. Le disposizioni riguardano i contratti di credito ad esclusione dei finanziamenti sotto le 200 euro o quelli superiori a 75mila euro, dei contratti di somministrazione e di appalto, dei finanziamenti nei quali è escluso il pagamento di interessi o di altri oneri. 

Uno dei punti più interessanti della normativa è quello che introduce, in favore del consumatore, il diritto di recesso, entro quattordici giorni dalla conclusione del contratto di credito o, se successivo, dal momento in cui il consumatore riceve tutte le condizioni e le informazioni previste.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero

16/10/2025

Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy