Ok del Governo al diritto di recesso nei contratti di credito

Pubblicato il 31 luglio 2010
Il Governo, nella seduta del 30 luglio scorso, ha approvato lo schema di Decreto legislativo predisposto per l'attuazione della direttiva europea 2008/48/Ce, in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario. Le disposizioni riguardano i contratti di credito ad esclusione dei finanziamenti sotto le 200 euro o quelli superiori a 75mila euro, dei contratti di somministrazione e di appalto, dei finanziamenti nei quali è escluso il pagamento di interessi o di altri oneri. 

Uno dei punti più interessanti della normativa è quello che introduce, in favore del consumatore, il diritto di recesso, entro quattordici giorni dalla conclusione del contratto di credito o, se successivo, dal momento in cui il consumatore riceve tutte le condizioni e le informazioni previste.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia

08/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy