Omessa dichiarazione: le indagini bancarie non sono idoneo elemento di prova

Pubblicato il 07 settembre 2023

Le risultanze delle indagini bancarie non possono costituire idoneo elemento di prova ai fini della condanna penale per dichiarazione omessa: sono infatti inutilizzabili, in sede penale, le presunzioni tributarie ex art. 32 del DPR n. 600/1973.

La Corte di cassazione ha accolto, sulla scorta di tale principio, il motivo di ricorso sollevato dall'amministratore di una società contro la decisione con cui, in sede di merito, era stato condannato per il reato di omessa dichiarazione.

La penale responsabilità dell'imputato era stata affermata in virtù di una duplice presunzione tributaria:

La Corte di appello aveva ritenuto provate tali circostanze sulla base delle sole risultanze degli accertamenti tributari e del silenzio serbato dal ricorrente in sede di contraddittorio con l'Amministrazione finanziaria.

Reato di omessa dichiarazione: presunzioni tributarie inutilizzabili  

La Suprema corte, con sentenza n. 36849 del 6 settembre 2023, ha giudicato fondato il rilievo relativo alla riferibilità all'imputato, in quanto reddito tassabile, delle somme di danaro rinvenute.

Sul punto, infatti, la Corte d'appello non aveva fornito un'adeguata risposta allo specifico gravame sollevato dall'imprenditore.

I giudici di secondo grado si erano limitati, in termini assertivi ed assiomatici, a sostenere la riferibilità di tali somme al ricorrente, senza chiarire le ragioni sulla base delle quali, pur nella pacifica ascrivibilità formale delle somme in questione ad un conto corrente bancario intestato alla madre, le stesse dovessero ritenersi nella loro complessiva integralità, espressive di redditi totalmente tassabili prodotti dall'imputato e da questo non dichiarati al fisco.

Questo, anche se, di fatto, non era stata fornita alcuna prova della provenienza delle predette somme e del fatto che il reddito finanziario di cui le stesse costituivano l'oggetto fosse stato sottoposto a tassazione.

Sul punto, in definitiva, la sentenza impugnata è stata annullata, con rinvio ad altra sezione della Corte di appello.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy