Omessa identificazione antiriciclaggio, ok con dolo generico

Pubblicato il 24 novembre 2015

Affinché possa dirsi integrato il reato di cui all’articolo 55 del Decreto legislativo n. 231/2007, in capo all’intermediario che ometta di indicare le generalità del soggetto per conto del quale eventualmente esegue l’operazione o le indica false, è sufficiente il dolo generico, la circostanza, ossia, che l’esecutore ometta intenzionalmente di procedere all’identificazione personale, per come richiesta dall’articolo 18 e sanzionata dall’articolo 55 del Decreto citato, senza che sussista una causa di giustificazione.

La fiducia non giustifica la verifica "inadeguata" 

E’ quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 46415 del 23 novembre 2015 e con cui, in particolare, è stato escluso che potesse essere considerata alla stregua di una causa di giustificazione nei termini sopra riferiti, la fiducia che l’intermediario – nella specie due impiegate delle Poste – riponeva nel soggetto – una consulente – che aveva presentato la richiesta di prestito per conto altrui.

La Suprema corte ha spiegato che quella che le imputate avevano definito semplicemente come una condotta “irregolare”, era, in realtà, “l’”in sé” della normativa antiriciclaggio, che prescrive a soggetti che si trovino ad essere intermediari di danaro, obblighi particolarmente rigorosi in relazione all’identificazione dei soggetti che partecipano a transazioni”, come quella di specie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy