Omessa Iva esclusa senza dichiarazione

Pubblicato il 17 settembre 2016

Il reato di omesso versamento dell’Iva, di cui all’articolo 10ter del Decreto legislativo n. 74/2000, presuppone che il debito Iva risulti dalla dichiarazione del contribuente.

Così, qualora sia assente la dichiarazione Iva medesima, la fattispecie di reato configurabile è solo quella di omessa dichiarazione, prevista e punita dall’articolo 5 del Decreto citato, e non l’omesso versamento.

E’ sulla scorta di questo assunto che la Corte di cassazione, con sentenza n. 38487 del 16 settembre 2016, ha annullato “perché il fatto non sussiste” la condanna per omesso versamento di Iva impartita dai giudici di merito al legale rappresentante di una Srl.

La Terza sezione penale ha, in particolare, accolto la doglianza avanzata dall’imputato il quale lamentava che, nella specie, il reato contestato non poteva dirsi configurato poiché non era stata presentata alcuna dichiarazione annuale Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy