Omesse dichiarazioni Iva 2017. Arriva l’alert dalle Entrate

Pubblicato il 28 giugno 2018

Un alert dell’Agenzia delle Entrate avviserà i contribuenti che hanno scordato di presentare la dichiarazione Iva per il 2017 o che hanno presentato solo il quadro "Va" con le informazioni e i dati relativi all'attività.

Adempimento spontaneo per chi ha omesso la dichiarazione Iva

Con provvedimento prot. 129515/2018, del 27 giugno 2018, l'Agenzia delle Entrate, al fine di stimolare l'adempimento spontaneo, avvisa i titolari di partita Iva che invierà una comunicazione riguardante:

Il controllo dell’Agenzia

L’Agenzia delle Entrate si serve dei dati delle fatture trasmessi dai soggetti passivi Iva per verificare l’eventuale mancata presentazione della dichiarazione Iva per l’anno d’imposta 2017, ovvero la presentazione della stessa con il solo quadro VA compilato.

Per permettere ai contribuenti di porre rimedio alla dimenticanza, l’Agenzia trasmette specifiche comunicazioni agli interessati che contengono:

Come arriva la comunicazione

La trasmissione della comunicazione viene effettuata via Pec ed è consultabile anche all’interno del “Cassetto fiscale” e dell’interfaccia web “Fatture e Corrispettivi”.

Come si regolarizza

Chi ha omesso la presentazione della dichiarazione Iva 2017 può inoltrare il modello entro 90 giorni (decorrenti dal 30 aprile 2018, quindi il 29 luglio) e versare le sanzioni in misura ridotta.

Coloro che hanno compilato soltanto il quadro “Va”, possono regolarizzare gli errori e le omissioni eventualmente commessi, fruendo della riduzione delle sanzioni applicabili, servendosi del ravvedimento operoso.

L’offerta possibilità di fruire della riduzione delle sanzioni prescinde dal fatto che la violazione sia già stata constatata ovvero che siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo, di cui i soggetti interessati abbiano avuto formale conoscenza.

Fa eccezione il ricevimento della notifica di un atto di liquidazione, di irrogazione delle sanzioni o, in generale, di accertamento.

Informazioni

Assistenza al contribuente viene offerta al numero 848.800.444 da telefono fisso oppure al numero 06.96668907 da telefono cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy