Omicidio colposo in capo al coordinatore e al titolare del subappalto

Pubblicato il 29 aprile 2014

Sinistro mortale sul lavoro

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17800 del 28 aprile 2014, ha confermato la condanna per omicidio colposo impartita nelle fasi di merito al coordinatore per l'esecuzione dei lavori e al titolare della ditta incaricata del subappalto in conseguenza di un sinistro mortale occorso ad un operaio rimasto schiacciato da una trave mentre stava smantellando il tetto.

Responsabilità del coordinatore per l'esecuzione dei lavori

Con particolare riferimento al coordinatore per l'esecuzione dei lavori è stata rilevata l'inconsistenza e superficialità del piano di sicurezza e di coordinamento dallo stesso redatto.

Responsabilità del datore

Relativamente al titolare della ditta a cui era stata subappaltata l'opera, la responsabilità penale è stata confermata in considerazione della totale inadeguatezza del piano operativo di sicurezza dallo stesso predisposto, e della violazione dell'obbligo di formazione e informazione dei lavoratori lui dipendenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy