Omessa conformità Notaio sanzionato

Pubblicato il 12 ottobre 2016

Sussiste la responsabilità disciplinare del notaio, per aver lo stesso redatto un atto espressamente proibito dalla legge, in ipotesi di omissione della dichiarazione di conformità allo stato di fatto dei dati catastali relativi alla identificazione ed alla capacità reddituale del bene, senza che rilevi (in quanto non surroga) la sola dichiarazione di conformità della planimetria dell’immobile, a sua volta recante i dati catastali identificativi. Trattasi nella specie di nullità inequivoca ed indiscutibile, in quanto testuale.

Plurime infrazioni Escluso cumulo sanzioni

Lo ha enunciato la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 20465 dell’11 ottobre 2016, respingendo il ricorso di un professionista ed altresì affermando l’ulteriore principio secondo cui – essendo nella specie stati contesta più atti – nella legge notarile, è esclusa l’operatività del regime del cumulo giuridico delle sanzioni disciplinari, nell'ipotesi di plurime infrazioni della medesima disposizione compiute in atti diversi anche se dello stesso tipo. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy