Operazioni di borsa abusive: Banca condannata allo storno degli addebiti

Pubblicato il 05 ottobre 2022

Al correntista va riconosciuto lo storno degli addebiti in caso di scoperture sul proprio conto corrente conseguenti all'esito negativo di abusive operazioni di borsa dallo stesso mai disposte.

Confermata, dalla Cassazione, la condanna impartita a carico di un istituto di credito che non aveva tenuto indenne una cliente dagli addebiti relativi a operazioni di borsa abusivamente poste in essere sui propri conti correnti.

La correntista, dopo aver appreso che i tre conti di cui era titolare presentavano una scopertura di quasi un milione di euro a causa dell'esito negativo di operazioni di borsa da lei mai disposte, aveva adito le vie giudiziarie per chiedere lo storno degli addebiti dai propri conti correnti e, comunque, di depurare i medesimi c/c da qualsiasi effetto derivante dalle suddette operazioni di borsa.

La banca, costituitasi in giudizio, aveva dedotto che le operazioni in parola erano state eseguite dal figlio della correntista, col consenso della madre.

Scoperture a causa di abusi? Al correntista spetta lo storno degli addebiti

Tale ultima ricostruzione non è stata tuttavia condivisa dalla Corte d'appello, atteso che dall'esame della vicenda era emerso, in realtà, che le operazioni di borsa erano state poste in essere dal figlio, mediante falsificazione materiale della firma della madre.

Non era, ciò posto, "per nulla anomalo", e "comunque non necessariamente connesso ad una forma di complicità con il figlio", il dedotto disinteresse mostrato dalla correntista nei confronti degli estratti conto dei propri c/c: rientrava, infatti, nella normalità delle relazioni familiari che un figlio provvedesse alle incombenze bancarie, riscuotendo la pensione dell'anziana madre. 

Dal contenuto della sentenza penale di condanna del figlio medesimo, inoltre, non erano emerse circostanze tali da poter affermare la consapevolezza della donna in ordine alle operazioni effettuate con la sua firma apocrifa.

Conclusioni, queste, a cui ha aderito anche la Suprema corte che, con sentenza n. 28718 del 4 ottobre 2022, ha giudicato infondati e inammissibili i motivi di ricorso sollevati dalla banca.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy