Operazioni Iva 2018, comunicazioni d’anomalia per l’adempimento spontaneo

Pubblicato il 28 marzo 2022

Al fine di favorire l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti, il Direttore generale dell’Agenzia delle Entrate ha firmato un provvedimento con cui vengono definite le modalità con le quali saranno messe a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza - anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici - le informazioni derivanti dal confronto tra i dati comunicati dal contribuente al Fisco e i dati fiscali delle fatture elettroniche inviate tramite SdI.

Con il provvedimento n. 97188 del 25 marzo 2022, l’Agenzia delle Entrate intende, dunque, informare i contribuenti che hanno omesso, in tutto o in parte, di dichiarare il volume d’affari conseguito nel periodo d'imposta 2018, per consentirgli di porre rimedio agli eventuali errori o omissioni, mediante l’istituto del ravvedimento operoso.

La possibilità di regolarizzare la propria posizione mediante il pagamento di sanzioni ridotte vale anche se la violazione è stata già constatata ovvero anche in caso di accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo in corso, di cui gli interessati abbiano avuto formale conoscenza, salvo la notifica di un atto di liquidazione, di irrogazione delle sanzioni o, in generale, di accertamento o di comunicazioni di irregolarità emerse dai controlli formali o automatici delle dichiarazioni.

Invio comunicazioni anomalie volume d’affari 2018

L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione di specifici contribuenti soggetti passivi Iva le informazioni derivanti dal confronto tra:

L’obiettivo dell’Agenzia è quello di consentire ai contribuenti interessati dalle suddette comunicazioni di effettuare una valutazione circa la correttezza dei dati in suo possesso, così da poter fornire elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti in grado di giustificare la presunta anomalia.

Nelle comunicazioni, che saranno messe a disposizione anche della Gdf, verranno specificati i seguenti dati:

Comunicazione d'anomalia, modalità di trasmissione

La comunicazione di anomalia verrà inviata al domicilio digitale dei singoli contribuenti e nei casi di assenza sarà recapitata per posta ordinaria.

La stessa comunicazione e le informazioni dettagliate sull'anomalia potranno essere consultate dal contribuente nel proprio “cassetto fiscale” dell'area riservata del sito dell'Agenzia e nel portale web “fatture e corrispettivi”.

L'interessato, anche attraverso gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, potrà quindi richiedere informazioni o segnalare all'Amministrazione finanziaria eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti, con le modalità indicate nella comunicazione stessa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy