Opere in concessione, accantonamenti deducibili sulla base del costo complessivo

Pubblicato il 06 gennaio 2011 Una società concessionaria che redige il bilancio secondo i principi contabili nazionali chiede chiarimenti al Fisco in merito all’applicazione dell’articolo 107, comma 2, del TUIR .

Nello specifico si chiedono spiegazioni in merito al trattamento fiscale delle spese di manutenzione che il concessionario deve sostenere in relazione sia ai beni dallo stesso costruiti che a quelli realizzati dal concedente e successivamente completati dal concessionario stesso, secondo quanto previsto dalla concessione e, dunque, se sia possibile applicare l’articolo 107, comma 2, del TUIR che, con riferimento ai beni gratuitamente devolvibili, disciplina la deducibilità delle relative spese di manutenzione, ordinaria e straordinaria, “assumendo come parametro di riferimento l’intero costo dei beni oggetto di manutenzione”.

Con la risoluzione n. 5 del 5 gennaio 2011, l’agenzia delle Entrate, tenuto conto delle caratteristiche della concessione in esame, afferma che ai fini della applicazione del regime di deducibilità previsto dal citato articolo del TUIR, occorre far riferimento a tutti beni oggetto dell’attività di concessione che alla scadenza verranno devoluti al concedente.

Cioè, dato che il concessionario assume “una posizione omogenea ed unitaria in relazione a tutti i lotti” in concessione, sia quelli realizzati dal concedente e dati in uso al concessionario che quelli costruiti e successivamente devoluti al concedente, è possibile concludere che le relative spese di manutenzione, ordinarie e straordinarie, possano essere dedotte ai sensi dell’articolo 107, comma 2, del TUIR.

Ai fini della determinazione dell’importo deducibile, si devono considerare in maniera unitaria sia il valore dei lotti autostradali già realizzati che quello dei lotti da realizzare, in quanto costituiscono nel loro insieme i “beni gratuitamente devolvibili”, come indicato dalla norma di riferimento stessa. In altri termini, ai fini della deducibilità degli accantonamenti, il parametro di riferimento è il costo del bene gratuitamente devolvibile, anche se non interamente sostenuto dal concessionario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy