Opinione dell’Oua sul progetto di riforma del processo civile

Pubblicato il 31 marzo 2015 L’assemblea dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura, riunitasi a Firenze il 27 marzo, ha esposto, attraverso un deliberato, alcune considerazioni in ordine al ddl di delega governativa sul processo civile, al momento all’esame del Parlamento.

L’Oua – ormai da tempo consapevole della necessità di riformare radicalmente il processo civile per garantirne maggiore certezza, credibilità e ragionevolezza dei tempi – ha valutato con favore alcune delle misure di cui al presente ddl, come ad esempio, la rimozione del filtro in appello e dell’udienza ex art. 184 c.p.c.

Ha espresso tuttavia la necessità, per il raggiungimento dei prospettati obiettivi, di intervenire sull’organizzazione della macchina giudiziaria, ad esempio, andando a riguardare i criteri di valutazione della produttività dei magistrati e consentendo a questi ultimi, attraverso l’eliminazione di qualsiasi inutile rallentamento, di giungere ad una decisione in tempi ragionevoli, senza alcun sacrificio per i diritti dei cittadini.

A tal fine potrebbe essere utile – ha prospettato l’Oua – consentire, con i dovuti controlli interni alla categoria, la gestione di alcune fasi processuali direttamente da parte degli avvocati, residuando ai giudici la valutazione in ordine ai risultati di detta gestione.

Lamenta inoltre l’Oua una certa difformità della riforma di cui al presente ddl, rispetto al processo civile telematico; difformità che, con riferimento al rito, potrebbe essere in parte ovviata prevedendo l’unico modello di ricorso, più congeniale al pct.

Si sottolineano infine alcune criticità in ordine alla definizione di “Tribunale di Famiglia” e la necessità di prevedere l’istituzione di sezioni specializzate in ogni Tribunale ordinario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy