Opposizione a fermo amministrativo e compensazione delle spese di lite

Pubblicato il 11 febbraio 2014 Secondo i giudici di legittimità - ordinanza n. 2883 del 10 febbraio 2014 - la disposizione sulla compensazione delle spese di lite ex articolo 92, secondo comma, del Codice di procedura civile allorché concorrano “gravi ed eccezionali ragioni”, costituisce una norma elastica, “quale clausola generale che il legislatore ha previsto per adeguarla ad un dato contesto storico-sociale o a speciali situazioni, non esattamente ed efficacemente determinabili a priori, ma da specificare in via interpretativa da parte del giudice del merito, con un giudizio censurabile in sede di legittimità, in quanto fondato su norme giuridiche”.

Con particolare riferimento ad una controversia avente ad oggetto – come nel caso specificamente affrontato dalla Corte di cassazione – un'opposizione a fermo amministrativo, è legittimo che l'organo giudicante abbia proceduto alla compensazione delle spese di lite in considerazione dei dubbi giurisprudenziali sull'impugnabilità o meno del fermo medesimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy