Orario di lavoro negli Studi Professionali

Pubblicato il 10 novembre 2015

Confprofessioni ha pubblicato un focus operativo su “L’orario di lavoro negli studi professionali” che analizza i relativi articoli del CCNL degli studi professionali (articoli da 73 a 76) alla luce del D.Lgs. n. 66/2003.

Gli argomenti trattati sono:

Flessibilità dell’orario

In relazione alla flessibilità dell’orario, si segnala che, per favorire l’adeguamento delle prestazioni dei dipendenti alle esigenze produttive dello studio, grazie all’art. 75 del CCNL, il professionista può procedere a temporanee variazioni, sia in aumento sia in diminuzione, dell’orario settimanale di lavoro.

Infatti, come Confprofessioni evidenzia, il citato articolo stabilisce che, per far fronte alle variazioni dell’intensità di attività nelle strutture lavorative, l’orario normale settimanale di lavoro può essere calcolato con riferimento alla durata media delle prestazioni lavorative rese nel corso di sei mesi.

Lavoro notturno

In tema di lavoro notturno, le parti sociali stipulanti il CCNL, ritenendo che le fonti collettive più prossime agli interessi siano le più adatte a regolamentare l’istituto, hanno convenuto (art. 76) di delegare la disciplina della materia alla contrattazione a livello nazionale di area professionale e/o di area professionale omogenea, oppure alla contrattazione di secondo livello territoriale o aziendale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Mail dei lavoratori, meno metadati da cancellare

17/06/2024

Assunzione agevolata di donne vittime di violenza: sbloccato l’esonero contributivo

17/06/2024

Truffa sul Superbonus: reato solo con crediti compensati o riscossi

17/06/2024

Tirocinio formativo presso la Cassazione: pubblicato il bando 2024

17/06/2024

Flat tax incrementale anno 2023, stessi versamenti delle imposte sui redditi

17/06/2024

Concordato preventivo: calcolo per la proposta e software per gli ISA

17/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy