Ordini nazionali vincolati alla trasparenza

Pubblicato il 16 ottobre 2007

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5356 dell’11 ottobre confermato la decisione di primo grado del Tar Lazio, sostenendo che i Consigli nazionali degli Ordini devono fornire tutti i documenti, le lettere inviate e ricevute e le relazioni svolte su inchieste aperte, a seguito di esposti o a sollecitazioni pervenute dagli iscritti. Un eventuale rifiuto può essere giustificato solo se il provvedimento finale non è stato ancora emanato, perchè l’istruttoria è in corso. La sentenza fa riferimento alla vicenda degli iscritti all’Unione giovani dottori commercialisti di Latina che due anni fa avevano chiesto lo scioglimento del Consiglio provinciale, presentando un esposto-denuncia al vertice nazionale che, il 4 ottobre 2005, esprimeva parere negativo sul commissariamento. I commercialisti pontini chiedevano di visionare il verbale della seduta, ma l’intero carteggio non veniva fornito “per ragioni di riservatezza” e “perchè nessuna istruttoria in merito è stata effettuata”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy