Organismo di Vigilanza essenziale nel sistema dei controlli societari

Pubblicato il 22 luglio 2021

Assonime ha condotto un’indagine relativa allo stato di attuazione della disciplina sulla responsabilità amministrativa degli enti, con specifico riguardo al ruolo assunto dall’Organismo di vigilanza nel sistema dei controlli societari.

I risultati dell’indagine, portata a termine nell'ambito di un progetto di ricerca promosso dalla Fondazione Cento Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), sono riportati in un documento – note e studi n. 10/2021 – intitolato “L’Organismo di Vigilanza nella prassi delle imprese a vent’anni dal d.lgs. 231/2001”.

I dati raccolti hanno riguardato un campione di società che emettono titoli quotati sul mercato regolamentato in borsa; si tratta di imprese di dimensioni medio-grandi, articolate in organizzazioni di gruppo, operanti in settori eterogenei, sensibili - viene specificato "al profilo reputazionale e che investono in sistemi di compliance e controllo avanzati".

Dall’indagine emerge come le imprese considerate abbiano optato per scelte organizzative sostanzialmente allineate che – si legge nelle premesse dello studio - appaiono rispondere alle maggiori questioni interpretative sorte nell'applicazione della disciplina in oggetto.

Oltre che sulle prassi aziendali, l'indagine si sofferma sui principi enunciati dalla giurisprudenza, da cui emerge l’essenzialità dell'Organismo di vigilanza (OdV) nel sistema dei controlli delle società.

Prassi e giurisprudenza, secondo quanto si apprende, assumono valore di diritto vivente per la materia della responsabilità amministrativa dell'ente.

In particolare, le buone prassi costituiscono un utile e qualificato punto di riferimento per imprese, giudici e operatori nel confronto con la disciplina ex Decreto 231.

Sono 5 i profili analizzati nell’indagine, rispettivamente relativi alla figura dell’Organismo di vigilanza:

Di ogni profilo vengono riassunte le principali evidenze.

Per quel che riguarda i compiti e funzioni, in particolare, emerge l’idea che l’attività dell’OdV debba essere effettiva e non cartolare.

A tal fine – viene rilevato - la maggior parte delle imprese garantisce libero accesso alla documentazione rilevante ex 231 e attribuisce centrale rilevanza ai flussi informativi dall’OdV agli organi sociali e verso l’OdV dalle funzioni aziendali, in linea con le previsioni del Codice di Corporate Governance.

Il documento è stato pubblicato ieri, 21 luglio 2021, sul sito di Assonime.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy