Outsourcing senza sconti sulla sicurezza

Pubblicato il 13 gennaio 2009 Al datore è fatto obbligo di informare il dipendente dei rischi connessi all’opera da portare a termine. Anche quando una parte dei lavoratori è affidata all’esterno in una procedura di outsourcing, non realizzata all’interno dell’impresa. Conta cioè il dato oggettivo che una pluralità di lavoratori è chiamata a operare nello stesso “teatro”, non i rapporti giuridici intercorrenti tra i datori, alla base dell’esternalizzazione. Questo precisa la Suprema corte nella pronuncia 45, sezione Lavoro, depositata il 7 gennaio scorso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio

18/09/2025

Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy