Paesi black list, l’inadempimento può ampliare i rischi penali

Pubblicato il 28 maggio 2007

Con il comma 65 della Finanziaria 2007 sono state introdotte nell’art. 37-bis Dpr600/73, tra le ipotesi elusive, le pattuizioni  per il pagamento di somme a titolo di clausola penale, multa, caparra confirmatoria o penitenziale, tra società controllate e collegate, di cui una con sede legale in uno Stato a regime fiscale privilegiato. La nuova norma antielusiva regolamenta i  rapporti intergruppo evitando il trasferimento di materia imponibile dalla società italiana ad un’altra società del gruppo, situata in paradisi fiscali. Ancora da definire la rilevanza penale delle regole antielusive, in particolare se siano configurabili i reati tributari di falso contabile o dichiarazione fraudolenta. Qualora il contribuente abbia presentato interpello speciale al Comitato antielusivo, dal quale abbia ricevuto parere positivo o il silenzio-assenso, è prevista una causa specifica di non punibilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy