Paga da solo il genitore che iscrive i figli alle private

Pubblicato il 14 ottobre 2008
Con la sentenza n. 25026 depositata il 10 ottobre scorso, la Corte di cassazione ha spiegato che l'iscrizione ad una scuola privata o ad uno sport deve essere pagata solo dal genitore che l'ha decisa; la responsabilità solidale, infatti, va esclusa salvo che si tratti di esigenze primarie, come possono essere le spese per la salute. Sulla base di tali considerazioni i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da un istituto privato che chiedeva, ad una donna, il pagamento delle rette scolastiche delle due figlie minori anche se la decisione di iscrivere le piccole presso la scuola religiosa era stata presa solo dal padre. Nella disciplina del diritto di famiglia, continuano i giudici, “l'obbligazione assunta da un coniuge, per soddisfare i bisogni familiari, non pone l'altro coniuge nella veste di debitore solidale, difettando una deroga rispetto alla regola generale secondo cui il contratto non produce effetti rispetto ai terzi”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy