Paga le spese l’accertato che non risponde al contraddittorio

Pubblicato il 06 settembre 2011 Il contraddittorio è l'elemento determinante per adeguare alla concreta realtà economica del contribuente l'ipotesi dello studio di settore. È quanto ribadito nella sentenza n. 160/2011 della sezione X della Ctr di Roma, in cui ad un contribuente negligente per non essersi presentato, e senza alcun avviso, al contraddittorio viene respinto il ricorso in appello.

In sede di contraddittorio, l’accertato avrebbe potuto esporre le proprie ragioni e produrre documentazione atta a provare fatti che giustificassero lo scostamento.

È nei poteri del giudice accollare al contribuente le spese processuali, per mancata presentazione all'invito al contraddittorio notificato dall'ufficio per la definizione con il concordato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy