Paga oraria e paga mensilizzata: quali differenze?

Pubblicato il 12 settembre 2024

La retribuzione spettante ai lavoratori subordinati, in un dato periodo di riferimento, può essere determinata attraverso due principali modalità: la paga oraria e la paga mensilizzata.

Nonostante vi siano sostanziali differenze nelle regole di calcolo tra i due predetti sistemi il risultato finale, nell’anno di riferimento può dirsi analogo.

La scelta del sistema da adottare è spesso oggetto di apposita contrattazione tra le parti sociali, sebbene l’adozione di un metodo diverso dal quello prescritto dal CCNL non configurerà un illecito, assunto che, entrambi i sistemi, risultano equiparabili sul lungo periodo.

Storicamente, il sistema di paga oraria era utilizzato soprattutto per i lavoratori operai, mentre per gli impiegati prevaleva la c.d. paga mensilizzata. Oggi, anche per gli operai, è sempre più comune l’uso del compenso “fisso” mensile.

Il datore di lavoro o l'intermediario delegato è tenuto a porre particolare attenzione in particolare nella gestione dei ratei di ferie, permessi o mensilità aggiuntive.

Quali sono le differenze tra i due sistemi di paga, oraria e mensilizzata? Come gestire le voci retributive?

Tutte le risposte e due esempi pratici nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy