Pagamento ridotto multa senza sospensione feriale

Pubblicato il 04 agosto 2016

L’istituto della sospensione feriale dei termini è riferito a tutti i termini processuali, relativi alla giurisdizione sia ordinaria sia amministrativa, ed anche al termine entro il quale deve essere proposta l’azione giudiziaria.

Le relative disposizioni, tuttavia, non consentono di ampliarne l’applicabilità al termine per il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria, anche se da questo pagamento deriva la preclusione della successiva opposizione in sede giurisdizionale.

Ed infatti, il citato termine di sessanta giorni non è un termine processuale ma attiene ad atti da compiersi nell’ambito di un procedimento amministrativo.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 16251 del 3 agosto 2016, pronunciata con riferimento al ricorso promosso da un automobilista avverso la decisione di conferma di una cartella esattoriale a lui notificata dopo che non aveva pagato una multa per violazione del Codice stradale.

La Suprema corte ha, in particolare, respinto la doglianza avanzata dal ricorrente secondo cui nella decisione impugnata non era stato ritenuto soggetto alla sospensione feriale il termine per il pagamento in misura ridotta della sanzione in materia di infrazioni al Codice della strada.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy