Palmario sì ma contenuto

Pubblicato il 31 ottobre 2011 Secondo i giudici delle Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 21585 del 18 ottobre 2011 – è corretta l'applicazione della sanzione disciplinare della censura impartita dal Consiglio nazionale forense nei confronti di un avvocato che, in aggiunta ad un compenso per una causa che seguiva, aveva pattuito con il cliente la previsione di un palmario in caso di esito favorevole del procedimento.

Anche se il Codice deontologico ammette la possibilità della previsione di questo supplemento – precisa la Corte – lo stesso non può poi, come era stato nella specie, costituire “un'ingiustificata falcidia” dei vantaggi economici che derivano al cliente dalla vittoria nella causa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L'omessa comunicazione a Enea comporta la decadenza dal beneficio

31/05/2024

CCNL Imprese sociali terzo settore - Stesura dell'8/3/2024

31/05/2024

Imprese sociali terzo settore. Siglato il Ccnl

31/05/2024

NASpI anticipata: cos’è, a chi spetta e a quali condizioni

31/05/2024

Assunzioni agevolate di giovani: quali limiti al licenziamento?

31/05/2024

Affitti brevi, al via la sperimentazione della Banca dati nazionale

31/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy