Panoramica sulla giustizia italiana

Pubblicato il 04 febbraio 2010
Dalle relazioni con le quali i vari presidenti delle Corti di appello hanno inaugurato il nuovo anno giudiziario sono emersi i dati del panorama giudiziario italiano.

In particolare, il presidente della Corte d'appello di Roma ha reso noto come nella capitale siano aumentate in generale le pendenze sia civili che penali. Nonostante ciò, restano scoperte ancora 21 distretti su 33. A Milano, vi è stato un forte incremento dei casi di bancarotta; aumentate anche le ipotesi di terrorismo nazionale e internazionale, i reati informatici e le violenze sessuali. Al sud, il presidente della Corte d'appello di Catanzaro denuncia l'aumento di reati legati alla presenza di sodalizi criminosi dediti al traffico, anche internazionale, di sostanze stupefacenti, insieme agli omicidi e ai reati contro la pubblica amministrazione. Napoli, denuncia un aumento del 43% dei reati consumati di associazione per delinquere di tipo mafioso. Negli uffici giudiziari di Palermo, il problema principale è quello relativo ai vuoti di organico: sono 125 i magistrati che mancano ancora all'appello.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy