Pareri discordanti sulla proposta di una base imponibile consolidata comune

Pubblicato il 02 giugno 2011 Nell’audizione in Commissione Finanze del Senato, che si è tenuta nella giornata del 1° giugno 2011, i dottori commercialisti ed esperti contabili – presieduti da Claudio Siciliotti – e Assonime, hanno partecipato insieme al dibattito sul tema dell’armonizzazione fiscale comunitaria, che dovrebbe concludersi con l’adozione di una base imponibile unica a livello europeo: il tutto accolto in una direttiva comunitaria (che ad oggi ancora non è stata emanata).

Il direttore generale di Assonime, Stefano Micossi, seppure condividendo la filosofia di fondo della direttiva, ha tenuto a precisare che l’idea di una base imponibile consolidata comune potrebbe portare a numerosi problemi applicativi di non facile soluzione.

Diversamente, Siciliotti è apparso più favorevole all’idea della direttiva, elogiandola come una sorta di rivoluzione copernicana. Il risultato sarebbe traducibile, infatti, in termini di semplificazione e trasparenza con notevoli benefici per un sistema tributario farraginoso come quello interno, con la possibilità inoltre di creare le condizioni alle imprese italiane di riacquistare terreno sul piano della concorrenzialità e competitività.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy