Partecipate nel mirino dei revisori

Pubblicato il 20 marzo 2007

Nei “Principi” per i revisori negli enti locali, che i Consigli nazionali dei dottori commercialisti e ragionieri hanno elaborato assieme alla Corte dei Conti e sottoposto all’attenzione degli Ordini prima della loro pubblicazione, si percepisce chiaramente come i professionisti non si rassegnino al taglio degli organi di revisione nei Comuni, imposto dall’articolo 1, comma 732, della Finanziaria 2007. Anzi rilanciano, chiedendo di “rivedere presto la norma che altrimenti rischierebbe di minare alla radice la credibilità dell’intero sistema dei controlli” e anche di riguardare il sistema di nomina “per assicurare in modo concreto l’indipendenza dei revisori”. Sia i commercialisti che i ragionieri non hanno, dunque, nessuna intenzione di abbandonare il campo, ma sperano anzi di giocare un ruolo chiave nel processo di riforma della contabilità degli enti locali. Essi sono, infatti, sempre più convinti che la contabilità finanziaria non sia più sufficiente a gestire e rappresentare i risultati degli enti locali, che sono ormai delle strutture complesse attorno alle quali ruota un sistema di società partecipata in rapida espansione. Per tali ragioni, gli stessi professionisti, in attesa di "una riforma radicale" cercano di anticipare questa evoluzione prevedendo l'obbligo (almeno per gli enti maggiori) del bilancio consolidato e cercano di intervenire anche sulle modalità con cui si esercita la revisione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy