Parti civili, tutele a singhiozzo

Pubblicato il 23 aprile 2008 Il Tribunale di Milano (v. ordinanza del 18.4.2008), in materia di costituzione di parte civile nel processo penale, torna nuovamente sull’argomento negando detta possibilità ai risparmiatori che volevano ottenere dalle banche il risarcimento dei danni subiti nel caso Parmalat sulla base della disciplina del decreto n. 231/01. Sottolinea l’ordinanza che ostacolo all’esercizio dell’azione civile dei risparmiatori nel procedimento penale è la qualificazione come amministrativo dell’illecito degli enti, che non consente un’interpretazione estensiva dell’art. 185 c.p., “posto che la responsabilità dell’ente non è assimilabile concettualmente e giuridicamente alla responsabilità penale ed in ogni caso non deriva esclusivamente dalla commissione di un reato”.

L’ente, che è civilmente responsabile per il fatto di chi agisce in suo nome e per suo conto, è, in detta ipotesi, anche direttamente imputato come responsabile per l’illecito amministrativo. Sulla base dell’assunto che la responsabilità della persona fisica sta nel “fatto di reato”, mentre quella dell’ente è per illecito amministrativo, (diverso è anche il “fatto” che non è “reato”), è preferibile la tesi dell’inammissibilità della costituzione di parte civile. Ciò è in linea anche con le disposizioni del codice di procedura penale che tendono alla separazione dei due tipi di processo, civile e penale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy