Particolare tenuità anche con reato permanente e concorso formale

Pubblicato il 02 dicembre 2015

La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. non è esclusa dalla condotta permanente né dal concorso formale di reati.

A chiarirlo è la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 47039 depositata il 27 novembre 2015, esaminando il ricorso del Procuratore della repubblica avverso la declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto, nei confronti di un soggetto, cui era stato contestato un abuso edilizio per la costruzione di una tettoia, in assenza di autorizzazione, su terreno di proprietà comunale.

Due le questioni principalmente sollevate da parte ricorrente.

Reato permanetene. Sì alla non punibilità

Prima fra tutte, la presunta collocazione della contestata condotta permanente (violazione urbanistica), nella nozione di abitualità del comportamento, che avrebbe impedito – a detta del Procuratore - l'applicazione della non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Censura, tuttavia, in parte respinta dalla Cassazione, secondo cui il reato permanente è caratterizzato non tanto dalla reiterazione della condotta, quanto piuttosto da una condotta persistente (con conseguente protrazione del tempo degli effetti e dunque, dell'offesa al bene giuridico). Non è quindi riconducibile - sostiene la Corte - nell'alveo del comportamento abituale come individuabile ai sensi dell'art. 131 bis c.p., sebbene possa essere oggetto di valutazione con riferimento all' "indice – criterio" della particolare tenuità dell'offesa.

Concorso formale. Sì alla non punibilità

Né, secondo la Corte, vale ad escludere la particolare tenuità – quale ulteriore motivo di doglianza sollevato – il fatto che nella specie sia in contestazione un concorso formale di reati.

All'imputato erano state infatti contestate sia una infrazione alle normativa urbanistica che alla normativa paesaggistica, entrambe, poste in essere con la medesima condotta. Trattasi dunque – secondo la Cassazione – di unicità di azione od omissione, tale da non poter essere collocata tra le ipotesi di condotte plurime, abituali e reiterate che impediscono, ex art. 131 c.p., la concessione della non punibilità.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy