Partita di pacemaker fallata, prodotto difettoso a prescindere

Pubblicato il 10 marzo 2015 Nel testo della sentenza pronunciata il 5 marzo 2015 con riferimento alle cause riunite C-503/13 e C-504/13, la Corte di giustizia dell'Unione europea si è occupata dell'interpretazione dell'articolo 6, paragrafo 1, della Direttiva 85/374/CEE relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi.

Secondo i giudici europei, in particolare, il citato articolo deve essere interpretato nel senso che l'accertamento di un potenziale difetto dei prodotti appartenenti al medesimo gruppo o alla medesima serie di produzione, quali i pacemaker e i defibrillatori automatici impiantabili, consente di qualificare come difettoso un siffatto prodotto senza che occorra riscontrare il suddetto difetto in tale prodotto.

Morte per sostituzione del pacemaker difettoso, responsabilità del produttore

Gli articoli 1 e 9, primo comma, lettera a), della medesima Direttiva, inoltre, vanno letti nel senso che il danno causato da un'operazione chirurgica di sostituzione di un prodotto difettoso, quale un pacemaker o un defibrillatore automatico impiantabile, costituisce un “danno causato dalla morte o da lesioni personali”, di cui è responsabile il produttore, qualora tale operazione sia necessaria per eliminare il difetto del prodotto interessato.

In ogni caso – si legge nelle conclusioni della sentenza – è compito del giudice del rinvio quello di verificare se tale condizione sia soddisfatta nei singoli procedimenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy