Patent box, si aspetta il ruling

Pubblicato il 28 novembre 2015

L'avvio del patent box aspetta ancora un tassello, sulla richiesta di ruling, e una circolare per risolvere le questioni sollevate dagli operatori.

L'ultimo intervento dell'agenzia delle Entrate ha visto l'apertura sul sito del prodotto informatico “Patent box”, per presentare le comunicazioni.

Il direttore Rossella Orlandi, in un convegno a Roma, ha annunciato la circolare attesa ed ha spiegato che le perdite saranno rese deducibili con un meccanismo di recupero quando i beni oggetto del patent box produrranno utili tassabili.

Ruling in attesa di modello e modalità

Per fruire del patent box dal 2015, in caso di calcolo del reddito agevolabile attraverso ruling, è necessario presentare istanza di ruling entro il 31 dicembre 2015, ma non è ancora possibile: l'Agenzia non ha ancora dettato indicazioni al riguardo.

Sull'accessibilità al ruling, la previsione è che sarà dapprima riservata ai soggetti con volume d’affari non inferiore a 10 miliardi di euro - 23 aziende tra cui Eni, Enel, Telecom, Finmeccanica, Intesa San Paolo, Unicredit, e Generali - ed ai soggetti con un volume di affari non inferiore a 1 miliardo, che avevano presentato istanza di adesione alla sperimentazione 2013 e sono dotati di un sistema di controllo interno per la gestione del rischio fiscale. Successivamente, dai 3 ai 5 anni, la possibilità prevederà i grandi contribuenti con volume d’affari sopra 100 milioni.

Mentre, sui contenuti dell’istanza di ruling si pensa che dovrebbero essere molto semplificati, rinviando gli elementi di dettaglio alla fase di contraddittorio con l’Agenzia.

Il direttore ha, poi, reso noto che l'Agenzia ha “inviato lettere a 65mila soggetti che a nostro avviso – spiega la Orlandi - devono presentare la dichiarazione Iva e che a settembre non l’hanno fatto. Questo ci permetterà di eliminare i casi dubbi e concentrarci ai fini dei controlli su quelli che non ci risponderanno in maniera soddisfacente”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy