Patente italiana obbligatoria solo dopo un anno di residenza in Italia

Pubblicato il 30 maggio 2011 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 10343 depositata l'11 maggio 2011 – è illegittimo il licenziamento comminato dal datore nei confronti dell'autotrasportatore straniero che, pur vivendo in Italia, sia privo della patente di guida del nostro Paese. Ed infatti – precisa la Corte - la conversione dell'autorizzazione alla guida può essere richiesta solo quando il conducente straniero sia iscritto da almeno un anno come residente nei registri anagrafici italiani.

Nell'ipotesi come quella di specie, dunque, in cui il lavoratore era in Italia da meno di un anno, è da considerare irrilevante che lo stesso abbia fatto o meno domanda di iscrizione, in quanto ciò non incide sulla possibilità di svolgere la sua mansione. Sulla scorta di tale assunto i giudici di legittimità hanno confermato il risarcimento irrogato in capo ad una società di trasporti per aver illegittimamente licenziato un dipendente a causa del mancato conseguimento del titolo di guida italiano.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy