Paternità, accertamento più facile

Pubblicato il 05 maggio 2008
In materia di accertamento della paternità, la Corte di Cassazione ha stabilito due principi fondamentali: l’uno riguarda il rifiuto dei presunti fratelli alle prove ematiche, considerato quale elemento di prova favorevole per chi chiede il riconoscimento, l’altro ritiene possibile l’effettuazione del test del Dna anche sul cadavere del presunto padre (sentenze n. 10051 e n. 10007 del 16 aprile 2008).

A consolidare l’orientamento volto a favorire il riconoscimento della paternità, anche la sentenza della Suprema Corte n. 1733/08, secondo cui “il rifiuto ingiustificato di sottoporsi ad indagini ematologiche costituisce un comportamento valutabile dal giudice anche in assenza di prova di rapporti sessuali tra le parti ...", il giudice infatti può "trarre la dimostrazione della fondatezza della domanda esclusivamente dalla condotta del preteso padre, globalmente considerata e posta in opportuna correlazione con le dichiarazioni della madre”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy