Patteggiamento e condanna sotto i due anni. No all'interdizione decennale dall'esercizio dell'impresa

Pubblicato il 27 agosto 2013 Con la sentenza n. 35502 depositata il 26 agosto 2013, la Corte di legittimità ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici dei gradi di merito, nell'ambito di un patteggiamento per il reato di bancarotta fraudolenta, lo avevano condannato ad una pena detentiva in misura inferiore ai due anni e alla pena accessoria dell'interdizione dall'esercizio dell'attività imprenditoriale per dieci anni.

Il ricorrente, in particolare, lamentava che gli organi di merito non avessero rispettato quanto sancito dall'articolo 445 del Codice di procedura penale, ai sensi del quale le pene accessorie non sono applicabili quando la pena irrogata non superi i due anni di reclusione, soli o congiunti a pena pecuniaria.

Doglianza, questa, a cui ha aderito la Corte di cassazione la quale ha annullato, senza rinvio, la precedente statuizione in merito all'interdizione decennale dall'esercizio dell'impresa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy