Patteggiamento e prescrizione. Parola alle Sezioni Unite

Pubblicato il 19 dicembre 2015

Il giudice del patteggiamento, prima di esaminare la richiesta concordemente formulata dalle parti, deve verificare se il reato contestato all'imputato si sia o meno estinto per prescrizione?

E' questo il quesito che la Terza sezione penale di Cassazione - ordinanza n. 49993 del 18 dicembre 2015 – ha ritenuto opportuno rimettere alle Sezioni unite penali in considerazione dell'esistenza, sul punto, di diverse e contrapposte decisioni assunte all'interno della giurisprudenza della Corte di legittimità.

Primo orientamento: adesione come rinuncia alla prescrizione

Secondo un primo orientamento, la prescrizione, anche se maturata precedentemente alla sentenza di patteggiamento, non potrebbe essere fatta valere in sede di impugnazione in quanto l'adesione all'accordo tra le parti rappresenterebbe una forma di rinuncia espressa e non più revocabile alla preesistente causa estintiva.

Altro indirizzo: rinuncia alla prescrizione solo espressa

Altro opposto indirizzo interpretativo è quello secondo cui la richiesta di applicazione concordata della pena non costituirebbe rinuncia alla prescrizione, posto che quest'ultima, attese le conseguenze che ne derivano, presupporrebbe una dichiarazione di volontà espressa e specifica che non ammette equipollenti.

La questione è emersa nell'ambito di un procedimento penale con riferimento al quale, al momento in cui era stata pronunciata la sentenza impugnata, era già maturato, in assenza di tempestivi atti interruttivi, il termine prescrizionale riferito al reato contestato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy