Patto di quota lite legittimo se non c'è l'attività difensiva

Pubblicato il 03 ottobre 2014 Il divieto di patto di quota lite non si estende ai consulenti del lavoro, neanche per il pregresso rispetto alla legge Bersani.

È quanto stabilito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 20839, Seconda sezione civile, depositata il 2 ottobre 2014.

La motivazione sta nel fatto che la norma interessa prettamente chi svolge un'attività difensiva.

Cos'è il patto di quota lite

La pattuizione tra l'avvocato o il professionista e la parte patrocinata del compenso in tutto o in parte nella forma di una quota del bene oggetto della prestazione professionale.

Il divieto di tale accordo è stato stabilito dalla legge Bersani e reintrodotto dal nuovo ordinamento forense, ma prima della legge Bersani non era in vigore.

Tuttavia, la Cassazione spiega che, comunque, il codice civile prevede che il divieto del patto sussiste solo in caso di attività difensiva.

Nel caso di specie

La sentenza si riferisce al caso di un consulente del lavoro che aveva assistito l'azienda al fine dell'ottenimento di uno sgravio contributivo Inps.

Dunque, l'attività non aveva carattere di patrocinio difensivo, pertanto il patto è lecito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy