Patto per il consolidato Ires

Pubblicato il 24 febbraio 2006

La Commissione congiunta dei Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri, ha approvato un documento che guida le imprese ed i professionisti nelle disposizioni tributarie e contabili della tassazione consolidata, con informazioni sulla rilevazione della fiscalità corrente e differita nel bilancio delle imprese che vi aderiscono. Proprio la possibilità di aderire al consolidato consente al gruppo di ottenere risparmi di imposta che le singole società partecipanti non avrebbero potuto avere. Così, alcune società partecipanti conseguono vantaggi fiscali, al contrario di altre che si trovano nella situazione di dover rinunciare ai benefici. Nell'articolo viene esaminato il perchè dell'importanza che la Commissione e l'Oic danno alla redazione di accordi di gruppo ed è offerta un'analisi delle indicazioni contenute nel documento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy