Patto per il consolidato Ires

Pubblicato il 24 febbraio 2006

La Commissione congiunta dei Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri, ha approvato un documento che guida le imprese ed i professionisti nelle disposizioni tributarie e contabili della tassazione consolidata, con informazioni sulla rilevazione della fiscalità corrente e differita nel bilancio delle imprese che vi aderiscono. Proprio la possibilità di aderire al consolidato consente al gruppo di ottenere risparmi di imposta che le singole società partecipanti non avrebbero potuto avere. Così, alcune società partecipanti conseguono vantaggi fiscali, al contrario di altre che si trovano nella situazione di dover rinunciare ai benefici. Nell'articolo viene esaminato il perchè dell'importanza che la Commissione e l'Oic danno alla redazione di accordi di gruppo ed è offerta un'analisi delle indicazioni contenute nel documento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy