Pensione aprile 2023, trattenute fiscali e conguaglio

Pubblicato il 23 marzo 2023

Nella sezione “notizie” del proprio sito istituzionale, l’Inps fornisce le principali informazioni sul cedolino della pensione di aprile 2023, relativamente alle trattenute fiscali IRPEF e al conguaglio dell’anno di imposta 2022.

Tramite il servizio online i pensionati potranno visionare il cedolino e verificare l’importo erogato ogni mese dall’Inps.

La data di valuta sarà la seguente:

Trattenute fiscali

Nel mese di aprile, oltre alle ritenute IRPEF mensili e le addizionali comunicali a titolo di acconto, verranno trattenute anche le addizionali regionali e comunali relative all’anno di imposta 2022 (effettuate in 11 rate nell’anno successivo a quello di riferimento).

Si specifica che non sono oggetto di trattenute fiscali le prestazioni di invalidità civile, le pensioni o gli assegni sociali, le prestazioni non assoggettate alla tassazione per particolari motivazioni (detassazione per residenza estera, vittime del terrorismo).

Conguaglio anno di imposta 2022

L’Inps ha effettuato (entro il termine previsto del 28 febbraio) le operazioni di verifica tra l’ammontare delle ritenute operate e l’imposta effettivamente dovuta sull’ammontare complessivo delle somme corrisposte durante l’anno d’imposta 2022, tenendo conto delle detrazioni eventualmente spettanti.

Il risultato di tale verifica ha determinato i conguagli di imposta a debito o a credito del titolare del trattamento pensionistico (quelli a credito saranno posti in pagamento direttamente sul rateo della pensione).

Nel caso di recupero dei conguagli a debito, il procedimento differisce in base al reddito annuo di pensione:

NOTA BENE: I soggetti interessati potranno visionare i dettagli delle operazioni di calcolo accedendo al servizio “MyInps”, alla sezione dedicata ai conguagli IRPEF (in cui si potrà visualizzare l’imponibile complessivo, l’imposta dovuta, quella effettivamente pagata e l’eventuale residuo debito da trattenere).

Le somme conguagliate verranno inserite nella Certificazione Unica 2023.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy