Pensioni. Accordo tra Italia e Moldavia: in vigore la legge di ratifica

Pubblicato il 26 luglio 2023

È in vigore dal 26 luglio 2023 la legge 11 luglio 2023, n. 94 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra l’Italia e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale.

La legge di ratifica è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.172 del 25 luglio 2023.

Campo di applicazione

L'Accordo si applica:

Sotto il profilo soggettivo l’Accordo si applica alle persone che sono o sono state beneficiarie delle predette prestazioni in base alla legislazione di una o di entrambe le Parti e ai loro familiari e superstiti.

Presentazione delle domande

Le domande di riconoscimento o di esportabilità delle prestazioni moldave possono essere presentate, per il tramite dell'istituzione competente italiana, all'istituzione competente moldava (Cassa Nazionale di Assicurazioni Sociali - CNAS).

Le domande di pensione italiane vanno presentate direttamente all'INPS utilizzando il canale telematico.

Le domande di prestazioni italiane relative ad infortuni sul lavoro e malattie professionali vanno presentate per il tramite dell'istituzione competente moldava, all’INAIL.

Pagamento delle prestazioni

Le istituzioni competenti di ogni Parte pagano le prestazioni direttamente alle persone aventi diritto che hanno la residenza o la dimora sul territorio dell'altra Parte.

Il pagamento è effetuato nella valuta ufficiale del proprio Stato o, nel caso in cui la valuta non sia convertibile, in altra valuta convertibile.

Recupero dei pagamenti non dovuti o in eccesso

In base all’Accordo ratificato con la legge n. 94 del 2023, l'istituzione che ha pagato una prestazione non dovuta o in eccesso, può chiedere all'istituzione dell'altra Parte che eroga una prestazione allo stesso beneficiario, di trattenere l'importo non dovuto o pagato in eccesso dalle somme dovute al predetto beneficiario.

L'istituzione dell'altra Parte trattiene tale importo alle condizioni e nei limiti previsti dalla propria legislazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy