Per gli insegnanti contrattualizzati da settembre a giugno vanno pagati anche i mesi estivi

Pubblicato il 08 ottobre 2010
Con sentenza n. 370 del 2010, la Corte d'appello di Brescia, Sezione lavoro, si è pronunciata sulla vicenda di una insegnante di matematica precaria dal 1995 che chiedeva di essere inserita a ruolo dal giudice o, comunque, di vedersi riconosciuto il diritto a un trattamento economico equiparato a quello dei docenti con contratto a tempo indeterminato. 

La Corte, pur ribadendo l'impossibilità ex lege di trasformare i contratti a tempo determinato in assunzioni a tempo indeterminato, ha riconosciuto all'appellante, contrattualizzata per i periodi da settembre a giugno, il diritto alla retribuzione anche nei mesi di ferie estive.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy