Per i beneficiari del trust misto niente imposte

Pubblicato il 09 ottobre 2011 Anche se i beneficiari del reddito di un trust sono soggetti a condizioni ai fini della percezione del reddito, il trust deve considerarsi "misto". Ciò accade quando l'atto istitutivo del trust prevede che una parte del reddito realizzato dal trust sia diretto ad un fondo di accumulo ed in parte, avvenute le condizioni sospensive, ai beneficiari.

Questa è la risposta fornita ad un interpello dalla Dre del Piemonte il 4 agosto 2011, in merito all'imposizione cui sottoporre il trust. Dopo aver precisato che si tratta comunque di trust misto, la Dre si sofferma sulla figura dei beneficiari per affermare che anche nel caso in cui si stabilisce nell'atto istitutivo che i beneficiari percepiscono reddito al verificarsi di tre condizioni, essi rimangono comunque individuati ai fini del trust.

Infine, la parte di reddito da imputare ai beneficiari è solo quella composta da redditi già assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta o imposta sostitutiva in capo al trust. I beneficiari, quindi, non soggiacciono ad altra tassazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy