Per i cittadini nuovo aumento del contributo per ricorrere al gdp

Pubblicato il 03 agosto 2010 Sarà più costoso proporre ricorso contro il verbale di notifica di una multa per violazione al codice stradale. E' l'effetto del nuovo articolo 48-bis inserito nella Legge n. 122 del 30 luglio scorso di conversione del D.L. n. 78/2010, con efficacia dallo scorso 31 luglio.

Tale aumento viene giustificato dal fatto che le maggiori entrate saranno utilizzate per coprire le spese necessarie ad assumere nuovi giudici, già vincitori di concorso concluso alla data di entrata in vigore della legge di conversione.

Dopo la modifica l'articolo 13 del D.P.R. 115/2002, ossia il Testo unico delle spese di giustizia, viene così articolato:
a) euro 33 (in precedenza 30) per i processi di valore fino a 1.100 euro;
b) euro 77 (in precedenza 70) per i processi di valore superiore a euro 1.100 e fino a euro 5.200 e per i processi di volontaria giurisdizione, nonché per i processi speciali di cui al libro IV, titolo II, capo VI, del codice di procedura civile;
c) euro 187 (in precedenza 170) per i processi di valore superiore a euro 5.200 e fino a euro 26.000 e per i processi contenziosi di valore indeterminabile di competenza esclusiva del giudice di pace;
d) euro 374 (in precedenza 340) per i processi di valore superiore a euro 26.000 e fino a euro 52.000 e per i processi civili e amministrativi di valore indeterminabile;
e) euro 550 (in precedenza 500) per i processi di valore superiore a euro 52.000 e fino a euro 260.000;
f) euro 880 (in precedenza 800) per i processi di valore superiore a euro 260.000 e fino a euro 520.000;
g) euro 1.221 per i processi di valore superiore a euro 520.000.

Sul rincaro del contributo unificato da parte del legislatore vi è stata una reazione del Consiglio nazionale forense che in data 30 luglio scorso ha pubblicato sui principali quotidiani nazionali e locali una lettera aperta, indirizzata ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio dei ministri, in cui lamenta la situazione critica del settore giustizia, per la quale le ultime iniziative assunte dal governo non fanno che aggravarla, quale appunto l'aumento del contributo unificato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy