Per i clandestini si aprono le porte delle carceri

Pubblicato il 30 aprile 2011 Con le prime scarcerazioni degli immigrati i giudici italiani stanno dando seguito alla sentenza della Corte Ue del 28 aprile 2011 che ha bocciato la norma della legge Bossi-Fini che dispone il carcere per i clandestini. I magistrati sono al lavoro per rivedere i fascicoli degli stranieri illegali e provvedere alla scarcerazione qualora il soggetto non abbia compiuto altri reati.

Sulla stessa linea dei giudici comunitari si trovano anche quelli della Corte di cassazione che negli stessi giorni hanno sollevato dubbi sulla costituzionalità delle norme del pacchetto sicurezza, relativamente alla custodia cautelare per gli scafisti e sull'applicazione della pena di un anno per gli immigrati clandestini che non esibiscono i documenti di identità alla polizia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy