Per i notai l’impianto fotovoltaico non sconta l’Ici

Pubblicato il 06 ottobre 2011 Il 14 e 15 luglio 2011 la Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del notariato ha approvato due studi, il n. 35-2011 /T e il n. 221/2011/C, in merito ai profili civilistici e fiscali della realizzazione di impianti fotovoltaici.

In sintesi, si interpreta che gli impianti fotovoltaici non debbano scontare l'Ici:

- per la continuazione, anche parziale, della produzione agricola, con acquisizione della categoria D/10,

o

- come sostenuto dalla Ctp Bologna nella sentenza 11/2009, per la tesi della “funzione pubblica” (utilità) degli impianti fotovoltaici, che fa attribuire la categoria E/3 all’impianto.

Da un punto di vista civilistico, nello studio n. 221-2011/C dopo una disamina su orientamento della Cassazione e prassi dell’agenzia delle Entrate si conclude che in ambito dottrinale e giurisprudenziale sulla distinzione tra beni mobili e immobili ex articolo 812 c.c., è corretto classificare le centrali fotovoltaiche (impianti di grandi dimensioni e di potenza complessivamente superiori ai 20 kW) come beni immobili in quanto l’eventuale precarietà dell’elemento materiale dell’ancoraggio al suolo è compensata da considerazioni attinenti al profilo funzionale.

Quanto ai profili fiscali, nel documento 35-2011 /T si esamina la contrattazione relativa agli impianti ponendo la questione della natura immobiliare/mobiliare degli impianti e dando rilevanza alle regole catastali che influenzano la formazione degli atti autentici e incidono sui rapporti di leasing. Il ricorrere a diverse tipologie contrattuali, per acquisire l'area su cui installare l'impianto fotovoltaico, comporta una disciplina diversa dal punto di vista tributario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali

19/11/2025

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione e prestazioni interessate

19/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy