Per i professionisti indagini finanziarie non retroattive

Pubblicato il 30 aprile 2010
La Commissione tributaria provinciale di Ragusa, con la sentenza n. 31/01/10 depositata il 10 febbraio 2010, ha accolto il ricorso di un professionista a cui l'ufficio delle Entrate aveva notificato un avviso di accertamento per il 2004, basato su copie dei conti bancari, relativi ai singoli rapporti e alle operazioni di natura finanziaria dallo stesso intrattenuti.

Nel dettaglio, l'ufficio aveva accertato un maggior reddito professionale in considerazione del fatto che alcune movimentazioni non trovavano riscontro né nelle registrazioni contabili in entrata e in uscita né nella dichiarazione dei redditi. Il professionista aveva così contestato l'applicazione retroattiva delle norme introdotte nel 2005 in materia di indagini finanziarie nei confronti dei professionisti. Tale assunto è stato, altresì, condiviso dai giudici di Ragusa, i quali hanno confermato l'inapplicabilità, per i professionisti, dell'articolo 32 del Decreto del Presidente della Repubblica 600/1973, per gli anni precedenti il 2005.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy