Bonus 600 euro. Regole diverse per autonomi e professionisti delle casse private

Pubblicato il 02 aprile 2020

Con il decreto cd. “Cura Italia” - agli articoli da 27 a 31 e all’articolo 38 del D.L. n. 18/2020 – viene riconosciuta, in favore di alcune categorie di lavoratori, un’indennità, per il mese di marzo 2020, pari a 600 euro. Il beneficio riguarda, nel rispetto di determinate “condizioni”: i liberi professionisti (titolari di partita Iva) iscritti alla gestione separata Inps ed i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa iscritti alla medesima gestione; i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Inps (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali); i lavoratori stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali; gli operai agricoli a tempo determinato; i lavoratori dello spettacolo. Beneficio “esteso” anche al mondo delle professioni ordinistiche ossia ai professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria, ma con requisiti più stringenti.  

Con le FAQ del Ministero dell’Economia ed i documenti emanati recentemente dall’Inps si è cercato di fare luce sui diversi punti critici della norma. L’indennità è, al momento, riconosciuta per il solo mese di marzo ma, con il prolungarsi dell’emergenza, potrebbe essere estesa anche ad altri periodi. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy