Per il caso Irap scelta nel 2006

Pubblicato il 14 dicembre 2005

Riprende in data odierna il contenzioso europeo sull'Irap italiana. L'esame ad opera della Corte lussemburghese sarà ripetuto e verterà, com'è scritto nell'ordinanza Ue emessa lo scorso 21 ottobre, sui seguenti punti: quali criteri consentono di qualificare un'imposta come tassa sulla cifra d'affari vietata dalle norme comunitarie; in quale misura le operazioni bancarie possono venire assoggettate ad un'imposta che presenta il carattere di una tassa sulla cifra d'affari; infine, in che maniera ed in quali circostanze possono essere limitati nel tempo gli effetti delle sentenze pronunciate in via pregiudiziale dalla Corte Ue.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy