Per il congedo parentale serve l’astensione effettiva

Pubblicato il 18 marzo 2006

L’Inps, con la circolare n. 46 del 17 marzo 2006, chiarisce che le lavoratrici madri autonome – artigiane, commercianti, coltivatrici dirette, colone, mezzadre e imprenditrici agricole professionali – se chiedono il congedo parentelare devono effettivamente astenersi dal lavorare. La sospensione dell’obbligo contributivo di artigiane e commercianti riguarda solo mesi solari interi, questo per evitare sovrapposizioni di coperture assicurative, quella obbligatoria e quella figurativa, in quanto il periodo di congedo verrà accreditato figurativamente d’ufficio dall’Inps. Nell’articolo vengono esaminati ambiti e modalità del congedo parenterale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy